Ispirato al racconto di David Maria Turoldo "Io non ero un fanciullo", il film è la combinazione dell'incontro fra padre David e Vito Pandolfi, intellettuale brillante che gravita nella sfera del Partito Comunista. Il film è ambientato nel Friuli degli anni '30, mentre attorno al set, in Italia, sta crescendo il boom economico. Ne esce il ritratto di un paese alle prese con vecchie realtà e prospettive ancora confuse di progresso sullo sfondo della storia autobiografica dello stesso Turoldo, ripercorsa in modo intimo e personale dal bambino protagonista, Checo. Il tenero affetto della madre, i compagni che lo deridono, la povertà vissuta senza rassegnazione. Un percorso che porta Checo al riscatto finale e che vede nella passione per il disegno, negli incubi che lo spauriscono, nel tentativo di fuga, gli episodi di una storia delicata e forte al tempo stesso.
Edizione speciale 2 DVD per i 50 anni del film (1963-2013)
Versione integrale restaurata e digitalizzata in Full HD
L'edizione DVD curata dalla Cineteca del Friuli, Cinemazero e CEC, contiene due dischi e un booklet con il racconto di Turoldo, Io non ero un fanciullo e i commenti al film di Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini e Andrea Zanzotto. Completano la brossura gli scritti di Sabrina Baracetti, Nicolino Borgo, Luca Giuliani e Giorgio Placereani.
I due dischi comprendono le due versioni del film, quella distribuita nel 1963 e quella integrale, assieme a 100' minuti di extra che includono immagini inedite di Padre David Maria Turoldo, Siro Angeli, Riedo Puppo, Andrea Zanzotto, Elio Ciol. Sono inoltre disponibili le voci originali dal set, il trailer, il finale alternativo, i tagli, i provini e i sopralluoghi realizzati da Turoldo e Pandolfi nel 1962 e un'intervista inedita di Turoldo alla televisione canadese.
Il master digitale full HD è stato realizzato nel settembre 2012 a Parigi presso il laboratorio Cine Dia a partire dagli elementi negativi e lavanda originali del 1962. La colonna sonora è stata masterizzata a 24-bit a partire dalla stampa ottica originale.
VINCITORE DEL MIGLIOR DVD 2012/2013 al Cinema Ritrovato DVD Awards 2013.
"Il dvd ripropone un film eccentrico e dimenticato, praticamente invisibile da anni, restaurando con grande cura filologica le due versioni della pellicola: quella integrale pensata dagli autori (Vito Pandolfi e padre Davide Maria Turoldo) e quella più corta di sei minuti preparata per l’uscita pubblica. Accompagnano il film provini mai visti, interviste inedite e rarissimi documenti filmati d’epoca, oltre a un booklet con interventi coevi e saggi inediti".
Edizione speciale 2 DVD per i 50 anni del film (1963-2013)
Versione integrale restaurata e digitalizzata in Full HD
L'edizione DVD curata dalla Cineteca del Friuli, Cinemazero e CEC, contiene due dischi e un booklet con il racconto di Turoldo, Io non ero un fanciullo e i commenti al film di Giuseppe Ungaretti, Pier Paolo Pasolini e Andrea Zanzotto. Completano la brossura gli scritti di Sabrina Baracetti, Nicolino Borgo, Luca Giuliani e Giorgio Placereani.
I due dischi comprendono le due versioni del film, quella distribuita nel 1963 e quella integrale, assieme a 100' minuti di extra che includono immagini inedite di Padre David Maria Turoldo, Siro Angeli, Riedo Puppo, Andrea Zanzotto, Elio Ciol. Sono inoltre disponibili le voci originali dal set, il trailer, il finale alternativo, i tagli, i provini e i sopralluoghi realizzati da Turoldo e Pandolfi nel 1962 e un'intervista inedita di Turoldo alla televisione canadese.
Il master digitale full HD è stato realizzato nel settembre 2012 a Parigi presso il laboratorio Cine Dia a partire dagli elementi negativi e lavanda originali del 1962. La colonna sonora è stata masterizzata a 24-bit a partire dalla stampa ottica originale.
VINCITORE DEL MIGLIOR DVD 2012/2013 al Cinema Ritrovato DVD Awards 2013.
"Il dvd ripropone un film eccentrico e dimenticato, praticamente invisibile da anni, restaurando con grande cura filologica le due versioni della pellicola: quella integrale pensata dagli autori (Vito Pandolfi e padre Davide Maria Turoldo) e quella più corta di sei minuti preparata per l’uscita pubblica. Accompagnano il film provini mai visti, interviste inedite e rarissimi documenti filmati d’epoca, oltre a un booklet con interventi coevi e saggi inediti".