Un distinto investigatore dilettante Nick Charles (William Powell) e la sua aristocratica moglie Nora (Mirna Loy) con l'inserparabile vispa cagnetta di nome Asta, si impegnano a collaborare con la polizia in un’inchiesta per ritrovare uno scienziato misteriosamente scomparso.
Tratto da un romanzo di Dashiell Hammett, The Thin Man (1932). Sullo schermo diventa una brillante commedia sofisticata con spunti gialli, capostipite del genere commedia giallo-rosa e lanciò una vera e propria serie che divenne cult.
I film successivi della serie furono: Dopo l'Uomo Ombra (After the Thin Man, 1936), Si Riparla Dell'Uomo Ombra (Another Thin Man, 1939), L'Ombra Dell'Uomo Ombra (Shadow of the Thin Man, 1941), diretti ancora da Van Dyke, L'Uomo Ombra Torna A Casa (The Thin Man Goes Home, 1945) di Richard Thorpe e Il Canto Dell'Uomo Ombra (Song of the Thin Man, 1947) per la regia di Edward Buzzell.
I protagonisti possono essere considerati il prototipo delle successive coppie di coniugi-detective (spesso con un cane da compagnia), protagoniste di serie televisive quali "McMillan e Signora" e "Cuore e Batticuore".
Tratto da un romanzo di Dashiell Hammett, The Thin Man (1932). Sullo schermo diventa una brillante commedia sofisticata con spunti gialli, capostipite del genere commedia giallo-rosa e lanciò una vera e propria serie che divenne cult.
I film successivi della serie furono: Dopo l'Uomo Ombra (After the Thin Man, 1936), Si Riparla Dell'Uomo Ombra (Another Thin Man, 1939), L'Ombra Dell'Uomo Ombra (Shadow of the Thin Man, 1941), diretti ancora da Van Dyke, L'Uomo Ombra Torna A Casa (The Thin Man Goes Home, 1945) di Richard Thorpe e Il Canto Dell'Uomo Ombra (Song of the Thin Man, 1947) per la regia di Edward Buzzell.
I protagonisti possono essere considerati il prototipo delle successive coppie di coniugi-detective (spesso con un cane da compagnia), protagoniste di serie televisive quali "McMillan e Signora" e "Cuore e Batticuore".