Laura ha ottant'anni ma ancora una buona memoria. Si ricorda benissimo di quella gita premio che nel '14 la sua III liceo, alla vigilia della maturità, compie lungo l'Appennino. Sotto la guida di due improbabili insegnanti, il timido professore di lettere Balla (Delle Piane) e la bella professoressa di disegno Stanzani (Pini), i trenta alunni seguono il percorso che li porterà a piedi da Bologna a Firenze. Durante il lungo cammino si attuano corteggiamenti, si stabiliscono maliziose intese e nascono nuovi amori, anche clandestini, che non dureranno più del tempo della gita.
Un film dolce amaro, col quale Pupi Avati parla di spensieratezza giovanile e di primi amori, ma con una maliconia che non ha nulla di adolescenziale.
Citazione dal film:
Vivi l'incanto
di questo istante
e non ti chiedere per quanto e perché.
Solo un momento
dura l'incanto,
poi dovrai vivere la vita com'è.
(Fiastri-Ortolani) L'Incanto (1983)
Un film dolce amaro, col quale Pupi Avati parla di spensieratezza giovanile e di primi amori, ma con una maliconia che non ha nulla di adolescenziale.
Citazione dal film:
Vivi l'incanto
di questo istante
e non ti chiedere per quanto e perché.
Solo un momento
dura l'incanto,
poi dovrai vivere la vita com'è.
(Fiastri-Ortolani) L'Incanto (1983)